Le aziende
L'extravergine Montagano
L’Extravergine Montagano racconta la storia di una tradizione millenaria cominciata con Nonno Umberto e la sua passione per la terra nel 1933.
L'extravergine Montagano
L'Extravergine Montagano racconta la storia di una tradizione millenaria cominciata con Nonno Umberto e la sua passione per la terra nel 1933.
Rappresenta l'essenza della terra dauna. Gli uliveti secolari vengono curati con attenzione utilizzando pratiche sostenibili per proteggere l'ambiente e garantire la fertilità ottimale del suolo.
Solo le migliori olive, raccolte a mano, vengono selezionate per la produzione, garantendone la massima qualità e rispondendo al motto ufficiale dell’azienda: Il territorio in ogni goccia.
Rappresenta l'essenza della terra dauna. Gli uliveti secolari vengono curati con attenzione utilizzando pratiche sostenibili per proteggere l'ambiente e garantire la fertilità ottimale del suolo.
Solo le migliori olive, raccolte a mano, vengono selezionate per la produzione, garantendone la massima qualità e rispondendo al motto ufficiale dell’azienda: Il territorio in ogni goccia.
O.P. La Prima
È una organizzazione di produttori che si unisce attorno al concetto di qualità e cerca di valorizzare la propria diversità.
O.P. La Prima
È una organizzazione di produttori che si unisce attorno al concetto di qualità e cerca di valorizzare la propria diversità.
Attraverso la OP La Prima gli olivicoltori possono beneficiare della più avanzata tecnologia per la gestione e per il monitoraggio del vigneto, andando nella direzione della innovazione dei processi che consente loro di migliorare ulteriormente la qualità delle materie prime.
Le azioni di trasformazione, valorizzazione e promozione del prodotto sono affidate interamente a Sangue di Puglia, una azienda che commercializza, in esclusiva, attraverso il proprio marchio.
Sangue di Puglia SpA è uno dei principali attori nella commercializzazione ed esportazione di olio e vino pregiato Made in italy, nonché di grano, di mosti e prodotti derivati dal vino per il settore alimentare.
È considerata un partner qualificato del settore che offre un giusto equilibrio tra qualità e prezzo. Rappresenta, quindi, il luogo d’incontro privilegiato tra la produzione italiana e gli operatori commerciali di tutto il mondo che apprezzano l’alta qualità del Made in Italy di alta qualità.
Sangue di Puglia rappresenta una filiera corta poiché trasforma e commercializza il prodotto conferito da centinaia di olivicoltori, cerealicoltori e viticoltori locali.
Attraverso la OP La Prima gli olivicoltori possono beneficiare della più avanzata tecnologia per la gestione e per il monitoraggio del vigneto, andando nella direzione della innovazione dei processi che consente loro di migliorare ulteriormente la qualità delle materie prime.
Le azioni di trasformazione, valorizzazione e promozione del prodotto sono affidate interamente a Sangue di Puglia, una azienda che commercializza, in esclusiva, attraverso il proprio marchio.
Sangue di Puglia SpA è uno dei principali attori nella commercializzazione ed esportazione di olio e vino pregiato Made in italy, nonché di grano, di mosti e prodotti derivati dal vino per il settore alimentare.
È considerata un partner qualificato del settore che offre un giusto equilibrio tra qualità e prezzo. Rappresenta, quindi, il luogo d’incontro privilegiato tra la produzione italiana e gli operatori commerciali di tutto il mondo che apprezzano l’alta qualità del Made in Italy di alta qualità.
Sangue di Puglia rappresenta una filiera corta poiché trasforma e commercializza il prodotto conferito da centinaia di olivicoltori, cerealicoltori e viticoltori locali.
Az. Agr. Di Pumpo
L’Azienda Agricola Di Pumpo si trova in Agro di Torremaggiore (FG). I terreni gestiti dall’azienda si estendono nelle vicinanze di Castel Fiorentino.
Az. Agr. Di Pumpo
L’Azienda Agricola Di Pumpo si trova in Agro di Torremaggiore (FG).
I terreni gestiti dall’azienda si estendono nelle vicinanze di Castel Fiorentino, antico centro abitato che ospitava la residenza Imperiale dove nel dicembre del 1250 morì l’Imperatore Federico II di Svevia.
Grazie alla perfetta combinazione di tre ingredienti fondamentali ovvero la famiglia, l’amore per la terra e la filiera corta l’azienda agricola Di Pumpo porta sulla tavola dei propri clienti i frutti coltivati e raccolti nei propri terreni, trasformati artigianalmente nei laboratori, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra produttore e consumatore, ridurre i costi di distribuzione e offrire, così, prodotti naturali senza conservanti caratterizzati da un’alta qualità.
I terreni gestiti dall’azienda si estendono nelle vicinanze di Castel Fiorentino, antico centro abitato che ospitava la residenza Imperiale dove nel dicembre del 1250 morì l’Imperatore Federico II di Svevia.
Grazie alla perfetta combinazione di tre ingredienti fondamentali ovvero la famiglia, l’amore per la terra e la filiera corta l’azienda agricola Di Pumpo porta sulla tavola dei propri clienti i frutti coltivati e raccolti nei propri terreni, trasformati artigianalmente nei laboratori, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra produttore e consumatore, ridurre i costi di distribuzione e offrire, così, prodotti naturali senza conservanti caratterizzati da un’alta qualità.
Frantoio Le Fascine
Michele nasce in Puglia, a San Severo negli anni ‘30.
Cresce in una famiglia che dedica tutte le proprie energie alla produzione di vino ed olio dal 1720…
Frantoio Le Fascine
Michele nasce in Puglia, a San Severo negli anni ‘30.
Cresce in una famiglia che dedica tutte le proprie energie alla produzione di vino ed olio dal 1720.
Michele ha un sogno: far conoscere l’Olio Extravergine di Oliva di Provenzale al mondo.
Nel 1985 il suo sogno inizia a prendere forma. Dopo tanto, duro lavoro e con i risparmi di una vita, fonda LeFascine. Un frantoio che si basa sull’integrazione tra gli apparecchi più moderni e la padronanza di sistemi agricoli tradizionali.
Assieme ad un rigido protocollo di produzione:
• raccolta su pianta
• trasformazione entro le 24 ore
• estrazione a freddo.
Tutto questo per permettere la creazione di un’etichetta che potesse essere riconosciuta in tutto il mondo come sinonimo di Eccellenza.
Ma si scontra con una realtà dura, fatta di concorrenza sleale ed una normativa fumosa che non è amica dei produttori onesti.
Anno dopo anno, una vita spesa a lottare per non cedere alla mediocrità. Ci riesce. Sappiamo bene che non ha realizzato del tutto il suo sogno.
Ma è certo che MICHELE NON HA MOLLATO MAI.
Oggi è con questo insegnamento che continuiamo a produrre il nostro Extravergine di Oliva Frantoio Le Fascine.
i figli di Michele
Michele ha un sogno: far conoscere l’Olio Extravergine di Oliva di Provenzale al mondo.
Nel 1985 il suo sogno inizia a prendere forma. Dopo tanto, duro lavoro e con i risparmi di una vita, fonda LeFascine. Un frantoio che si basa sull’integrazione tra gli apparecchi più moderni e la padronanza di sistemi agricoli tradizionali.
Assieme ad un rigido protocollo di produzione:
• raccolta su pianta
• trasformazione entro le 24 ore
• estrazione a freddo.
Tutto questo per permettere la creazione di un’etichetta che potesse essere riconosciuta in tutto il mondo come sinonimo di Eccellenza.
Ma si scontra con una realtà dura, fatta di concorrenza sleale ed una normativa fumosa che non è amica dei produttori onesti.
Anno dopo anno, una vita spesa a lottare per non cedere alla mediocrità. Ci riesce. Sappiamo bene che non ha realizzato del tutto il suo sogno.
Ma è certo che MICHELE NON HA MOLLATO MAI.
Oggi è con questo insegnamento che continuiamo a produrre il nostro Extravergine di Oliva Frantoio Le Fascine.
i figli di Michele