LA DAUNIA RURALE CHE INCONTRA IL MARE… PER PROMUOVERE LE TIPICITÀ DEL TERRITORIO

aaa

La Daunia autentica, scrigno di biodiversità e custode dei sapori antichi, ha presentato le proprie eccellenze enogastronomiche in occasione del Grand Prix Italia, tappa del circus mondiale di motonautica Offshore svoltosi a Rodi Garganico dal 29 giugno al 2 luglio. Dauniautentica è un progetto di cooperazione che aggrega quattro aziende operanti nella filiera olivicola che afferiscono al territorio del GAL Daunia Rurale 2020: “L’extravergine Montagano”, Op “La Prima” che commercializza col brand Sangue di Puglia, Azienda agricola “Di Pumpo” e Oleificio “Lefas” che commercializza col brand Le Fascine. Promuovere il territorio, ma anche educare al gusto autentico dell’olio extravergine di oliva con delle prove di degustazione condotte da capi-panel certificati che hanno fornito elementi per una comprensione delle peculiarità degli oli delle 4 aziende. Durante la 4 giorni quasi 500 persone hanno potuto anche degustare piatti tipici della tradizione rurale con delle food experience che hanno rappresentato un vero e proprio viaggio sensoriale. Le attività sono state finanziate nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Intervento 1.4 “Reti di cooperazione del Distretto del cibo della Daunia Rurale” – Azione 1 – PAL 2014-2020 del GAL Daunia Rurale 2020 – Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER” – Sottomisura 19.2 – PSR 2014-2020 – Capofila: L’extravergine Montagano Srls.

LA DAUNIA RURALE CHE INCONTRA IL MARE… PER PROMUOVERE LE TIPICITÀ DEL TERRITORIO Leggi tutto »

ALLA SCOPERTA DELLA DAUNIAUTENTICA

Il 29 giugno a Rodi Garganico la presentazione del progetto di cooperazione Dauniautentica è progetto di cooperazione che aggrega quattro aziende operanti nella filiera olivicola che afferiscono al territorio del GAL Daunia Rurale 2020: L’extravergine Montagano, Op La Prima, Azienda agricola Di Pumpo, Oleificio Lefas. Il partenariato si pone l’obiettivo di promuovere le produzioni agroalimentari tipiche del territorio, raccontare le eccellenze agroalimentari attraverso uno storytelling cross-mediale che enfatizzi l’aspetto qualitativo, le peculiarità, la tradizionalità e la salubrità ; valorizzare un’idea di filiera corta attraverso il networking che possa promuovere una equa distribuzione del valore e del plus-valore tra i diversi anelli che compongono la filiera; favorire l’aggregazione di operatori appartenenti alla filiera olivicola attraverso la condivisione di una vision di sviluppo da portare avanti con l’elaborazione di un’offerta integrata; creare microsistemi economici all’interno della matrice distrettuale del Daunia Food District, che celebra la ricca tradizione enogastronomica della regione e la ricchezza della biodiversità dell’Alto Tavoliere. Giovedì 29 giugno nel porto turistico di Rodi Garganico verrà presentato ufficialmente il progetto.  La presentazione si svolgerà presso il Porto turistico in occasione di una importante gara nautica di livello europeo che vedrà giungere in Puglia squadre provenienti da tutta Europa con la copertura mediatica specialistica e non. Saranno presenti la Presidente del Gal Daunia Rurale 2020, Paki Attanasio, Umberto Montagano, Capofila dell’ATS Dauniautentica, Giuseppe Fiore, Project manager, Lidia Antonacci, Assaggiatore professionista e capopanel. L’incontro sarà moderato dal giornalista Rocco Devito. Durante la giornata è prevista una prova di degustazione a cura dell’assaggiatrice professionista Lidia Antonacci. Nella serata di venerdì 30 giugno si svolgerà sempre nel porto turistico di Rodi Garganico una cena di Gala alla presenza dei team manager di tutte le squadre e delle autorità locali con un momento di divulgazione

ALLA SCOPERTA DELLA DAUNIAUTENTICA Leggi tutto »